Progetto di banco mobile per alimenti da asporto con generatore fotovoltaico

Progettista: Antonio Pacileo 

 

Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura

Relatore: Prof. Arch. Alfonso Morone

Anno 2009 


Per la velocità e il poco tempo , attualmente il luogo dove comprare e consumare cibo si è trasformato. Locali e cibi si sono adeguati a questi ritmi con la nascita dei fast food. 

Il punto focale del cibo da strada risulta essere il banco dove convergono le funzioni di CONSUMO --- ACQUISTO --- ULTIMA FASE DI PREPARAZIONE DEL PRODOTTO.

 

 



Per prima cosa, e risoluzione fondamentale per permettere libertà di spostamento, viene analizzato il grado di autonomia energetico. La soluzione più efficace risultava essere l’utilizzo, per la produzione di un’energia pulita ed infinita, del fotovoltaico. Con l’applicazione di questo elemento, in alto, si risolveva anche il problema del riparo, sia per il sole che per la pioggia.

Questo ombrello, per praticità di trasporto, è pensato richiudibile.

La struttura è mantenuta da un telaio contemporaneamente resistente e leggero. Una struttura tubolare in acciaio inox, all’interno della quale far passare tutti i cavi necessari, elettrici e non.

Moduli composti da pannelli sandwich in alveolato d’alluminio componibili, modulari e facilmente montabili e smontabili, di varie dimensioni e per varie soluzioni di carretti. L’illuminazione viene affidata ad un punto luce posto al di sotto dell’ombrello per il quale viene utilizzata una lampadina a fluorescenza, con bassi consumi e buona illuminazione. Infine, ma non meno importante, è stato lo studio del movimento del carretto.

Per dare eleganza e non banalizzare la soluzione si è utilizzata una ruota lenticolare in fibra di carbonio.

Il progetto può essere riassunto, quindi, in 3 parametri: la velocità, la mobilità e l’eco-sostenibilità.