Designers:
Equipe architecture & design
Arch.Armando Di Maio
Arch.Antonio Nardozzi
Arch.Francesco Nolli
Collaboratori:
Alessia De Michele
Cosimo Di Giacomo
Carmen Fratantonio
Milano
2014
Il gioco, fin dai primi mesi di vita del bambino, assume un’importanza particolare per lo sviluppo di tutte quelle abilità necessarie alla crescita. Il gioco è esplorazione e conoscenza, di sé, degli altri e del mondo esterno, autonomia, relazione, espressione dei propri sentimenti.Nel giocare il bambino apprende, conosce, cresce e nello stesso tempo prova piacere in quello che fa, si diverte. Il piacere, trova nella ludoteca lo spazio, fisico e mentale, dove i bambini ed i loro genitori possono incontrarsi, giocare, scambiare esperienze ed informazioni.
Il progetto per il Padiglione di Infanzia avrà come obiettivo la creazione di una ludoteca dedicata alle attività di gioco,conoscenza e apprendimento di bambini con disabilità. Il lotto d’intervento intercluso su tre lati,orienta il progetto verso l’unico orizzonte possibile,la Biblioteca degli Alberi,definendo l’identità e la riconoscibilità del Padiglione che con la sua architettura e conformazione geometrica semplice si adegua agli utenti per dimensioni, forma, materia e colori,permettendo loro di avere una chiara visione e lettura dello spazio in cui si trovano,per poterlo attivamente utilizzare e padroneggiare.
La ludoteca accoglie i suoi utenti tramite uno spazio a doppia altezza, da dove si accede alle aule del p.t. e alle sale del 1°p. .Lo spazio assolve le funzioni di accoglienza e spogliatoio,ed è animato da un grande cannocchiale che dalla sala multifunzione si affaccia sull’aula giochi e sul parco degli alberi,inoltre un “tubo” colorato avvolge le scale di accesso al 1°p. Sempre al p.t. si prevede per le due aule gioco l’unione per lo svolgimento delle attività comuni e l’ apertura sull’area esterna,le attività di relax, motorie e di riposo invece, vengono servite da un connettivo dove insistono anche i servizi per i bambini e gli operatori .Al1°p. troviamo tutte le funzioni di servizio per gli operatori e genitori. L’architettura degli spazi interni permette relazioni tra le varie funzioni e contemporaneamente instaura un sistema di rapporti anche con l’esterno tramite il cannocchiale verso il parco, le aperture sull’area giochi ,sul giardino della ludoteca e sulla vasca d’acqua del viale alberato. Tutti gli spazi interni e connettivi della ludoteca sono dotati di luce naturale;i lucernari del 1°p. ,e le grandi finestre del p.t., rendono gli spazi accoglienti e confortevoli.
Nel giardino, estensione all’aperto per l’attività esterna della ludoteca,si svolgono attività didattiche, educative, ricreative, riabilitative che favoriscono l’aggregazione non solo tra gli utenti della ludoteca,ma socialità tra questi e i fruitori del parco circostante. Nel giardino, accanto ai punti gioco verranno previsti maniglioni e sedili per bambini con disabilità motoria. Scritte in Braille individueranno i vari ambienti, percorsi sonori,colori e scritte condurranno dall’interno all’esterno dell’edificio e al parco i bambini con disabilità sensoriali.
La strategia adottata per il risparmio energetico si basa su i seguenti punti: -orientamento
ottimizzato in termine di irraggiamento solare (sistemi passivi) -elevato isolamento termico, trasmittanza termica pari a 0,15 W/m 2°K -utilizzo di profili di chiusura e vetri a bassa dispersione
energetica con U < 0,8 0,15 W/m 2°K -assenza di ponti termici ed abbattimento dei fenomeni di condensa -utilizzo di impianto ottimizzato “Aggregato Compatto” e scambiatore di calore interrato
per la regolazione della ventilazione -il recupero del calore dell’aria in uscita e per la produzione di acqua calda con il supporto di collettori solari posti in copertura (serbatoio di accumulo
acqua calda 300 litri) -ventilazione trasversale ,con recupero di almeno il 75% del calore dell’aria in uscita -recupero delle acque meteoriche per cassette di scarico servizi igienici e per
l’irrigazione del verde comune.
2
Per contenere al massimo l’utilizzo di fonti di energia non rinnovabili il sistema edificio sfrutta
l’ energia solare in modo passivo, le radiazioni solari dirette e diffuse penetrano attraverso le superfici vetrate delle finestre e vengono assorbite dai componenti strutturali (solai),
pavimento, pareti; il calore accumulato viene ceduto progressivamente all’ambiente per convenzione durante le ore di non soleggiamento. Il sistema passivo garantisce il riscaldamento degli
ambienti esposti a sud .Gli ambienti esposti a nord invece, sono dotati di impianto di riscaldamento radiante a pavimento collegato all’aggregato compatto. L’involucro esterno è costituito da una
muratura a cappotto (lecablocco bioclima + strato isolante in fibra naturale) che protegge l’edificio dal freddo invernale e dal surriscaldamento estivo, contribuendo sensibilmente alla riduzione
delle immissioni inquinanti nell’atmosfera oltre a garantire un forte risparmio termico e di conseguenza economico. _Cellule fotovoltaiche posizionate sulla pensilina d’ingresso e vetri
fotovoltaici contribuiscono al fabbisogno energetico della ludoteca.